Per offrirti il migliore servizio possibile questo sito utilizza cookies. Cookie Policy & Privacy Policy

Scuola dell'infanzia

3 - 6 anni

La scuola dell'Infanzia

“Chi ha scritto per primo nel cuore di un bimbo ha scritto per sempre”

I primi incontri, le prime relazioni di socialità, i primi passi nel mondo: seguiamo il processo di crescita dei bambini dai 3 ai 6 anni in un clima di gioia e serenità.
La Scuola dell’infanzia sviluppa un percorso educativo che tiene conto della delicata fase di passaggio dall’ambiente domestico all’ambiente sociale ricreando le condizioni ottimali per valorizzare i giovani alunni nel rispetto della propria identità e unicità offrendogli la possibilità di esprimersi, socializzare e arricchire la propria esperienza in modo ottimale.
La nostra scuola promuove una pedagogia attiva e delle relazioni: ascoltiamo ciascun bambino e prestiamo attenzione alla cura dell’ambiente e ai gesti, proponiamo attività mirate all’accompagnamento verso forme di conoscenza sempre più elaborate e consapevoli.
Il nostro obiettivo primario è favorire lo sviluppo della personalità del bambino, nella totalità dei suoi aspetti: affettivi, relazionali, cognitivi, motori. Poniamo al centro della relazione educativa i bisogni di sicurezza, gratificazione, autostima ed accettazione di sé e degli altri, propri di ogni bambino.
L’alternanza tra attività strutturate e attività ludiche è fondamentale per lo sviluppo cognitivo e sociale dei bambini e l’apprendimento di una seconda lingua, acquisita in modo naturale in una dinamica di gioco con compagni e docenti, permette lo sviluppo di una elasticità mentale, essenziale nel percorso di crescita.

 

IL METODO

Il nostro metodo educativo si basa su: la valorizzazione del gioco, l’esplorazione-ricerca; la vita di relazione sono metodologie privilegiate, unite ad attività di conversazione, simulazione, realizzazione espressivo-artistica, rilevazione, allestimento, animazione, ascolto, analisi, catalogazione, classificazione, costruzione, incontro, confronto e alla complementarietà di approcci così significativi per la tenera età dei bambini, prima fra tutti la “routine”.

Poniamo particolare cura ed attenzione:

  • all’organizzazione e alla strutturazione degli spazi;
  • alla scansione funzionale dei tempi della giornata scolastica, nel rispetto dei ritmi di  sviluppo di ciascuno;
  • alle attività libere e strutturate, proposte affinché i bambini si sentano sempre riconosciuti, sostenuti e valorizzati;
  • al fare produttivo e alle esperienze dirette di contatto con la natura, le cose, i materiali, la cultura, al fine di orientare e guidare l’innata curiosità dei bambini in percorsi di esplorazione e ricerca;
  • agli apprendimenti specialistici che possono contribuire alla crescita e all’apertura della mente e del cuore con laboratori e progettazioni modulari e alla presenza di professionisti nei campi delle lingue, della tecnologia, della musica, dell’arte, della scienza, della motricità, per valutarne le esigenze e riequilibrare le proposte educative in base alle risposte.

Ultime news dalla scuola dell'infanzia

VISITA CANOSSA WALL

Partnership e riconoscimenti